La filosofia di ACUA: l’Ecologia Profonda
L’Ecologia Profonda, nella codificazione data dal fisico Frijtof Capra, non separa gli umani – né ogni altra cosa – dall’ambiente naturale. Essa non vede il mondo come una serie di oggetti separati, ma come una rete di fenomeni che sono fondamentalmente interconnessi e concatenati tra loro. L’Ecologia profonda riconosce il valore intrinseco di tutti gli esseri viventi e considera gli esseri umani semplicemente come un filo particolare nella trama della vita.
Il risultato di una simile visione comporta non solo una mutazione profonda delle percezioni e dei modi di pensare, ma anche una traduzione di questi in un nuovo paradigma di valori. In entrambi i casi, il processo virtuoso prevede uno spostamento dall’auto asserzione all’integrazione.
Il percorso formativo di ACUA vuole essere un’occasione per risvegliare uno sguardo molto più ampio di quello che l’occhio e la mente ci forniscono.
La Scuola Acua
ACUA è un’Associazione Sportiva Dilettantistica con approccio cognitivo zooantropologico nata nel 2015 a Milano e da allora operante sul territorio attraverso una rete di professionisti qualificati nei campi della pedagogia cinofila e della zooantropologia.
ACUA è affiliata a FICSS (Federazione Italiana Cinofilia Sport e Soccorso), il settore cinofilia di ASI (Associazioni Sportive Sociali Italiane), uno dei più importanti e rappresentativi Enti di Promozione Sportiva che, sin dalla sua costituzione nel 1994, è riconosciuto dal CONI (Comitato Olimpico Nazionale italiano).
Non si tratta soltanto di un inquadramento formale bensì di una condivisa considerazione dello sport come itinerario educativo privilegiato per lo sviluppo del binomio uomo-animale.
"Perché tutte le cose sono tra loro connesse"
"Occorre uscire dalle gabbie di modelli in cui ci costringiamo, non per disperderci, ma per entrare in dipinti di relazioni ed intrecci. Solo lì incontriamo il cane, veramente"
"Mossi dal desiderio, mai dal calcolo."
“Il primo passo non ti porta dove vuoi, ma ti toglie da dove sei.”
“Il cane è una meravigliosa opportunità di crescita ed evoluzione”
“Quando un individuo subisce un danno, una ferita, questa non deve diventare la sua identità, ma il suo trampolino di emancipazione dal dolore”
“Lungimiranza e prospettiva: indispensabili nei percorsi di crescita e sviluppo del cucciolo”
“È importante porsi in ascolto di ciò che il cane racconta di sé attraverso i disagi, le difficoltà e i comportamenti problematici.”
“Una mente in equilibrio in un corpo sano è la base per una vita felice ed in salute: attraverso una dieta specifica per ogni individuo è possibile influire positivamente sull’umore e la vitalità.”
“Nessuno può fischiettare una sinfonia; ci vuole un’intera orchestra per suonarla.”
“Perché quando vogliamo divertirci con il nostro cane rendiamo tutto così complicato?”
"Non si può scegliere se comunicare o meno, ma si può scegliere come farlo."
"A noi non fanno paura le macerie, perché portiamo un mondo nuovo nei nostri cuori."
“Se mi lasci liberə, mi hai già insegnato come restare.”
“I canili sono pieni di cani eccezionali, vanno solo visti.”
“I cani vengono tutti dalla stessa galassia, ma ognuno rappresenta un mondo a sé!”
"Conoscerli, per comprenderli e non cadere in pregiudizi inutili”
“Conoscerli, per comprenderli e non cadere in pregiudizi inutili”