Viviamo in un mondo in cui il rapporto con gli animali è spesso ridotto a un insieme di regole, addestramenti e gerarchie. Eppure, c’è un’altra via, un approccio che supera i modelli tradizionali e apre a una comprensione più profonda della relazione tra esseri umani e animali.
La nostra scuola di cinofilia sistemica integrata nasce proprio con questa visione: non un semplice luogo di formazione, ma uno spazio in cui si costruisce un nuovo modo di vedere e vivere il legame con il mondo animale.
Tradizionalmente, l’educazione cinofila si è basata su concetti di dominio, controllo e obbedienza. Ma cosa accade se smettiamo di considerare il cane come un soggetto da addestrare e iniziamo a vederlo come un individuo con la sua propria esperienza del mondo?
L’approccio sistemico integrato si fonda su una prospettiva diversa: il cane non è un “oggetto” da correggere, ma un essere senziente, parte di un ecosistema di relazioni.
Questa visione si ispira a discipline che vanno oltre la cinofilia tradizionale: neuroscienze, etologia, filosofia, antropologia e pratiche immersive nella natura.
Ogni cane, come ogni essere umano, è il risultato di una storia, di un contesto, di un insieme di esperienze che ne modellano il comportamento. Comprenderlo significa andare oltre i metodi standardizzati e costruire una relazione basata sull’ascolto, sul rispetto e sulla reciprocità.
Il nostro percorso formativo abbraccia diverse discipline per fornire agli studenti una visione ampia e profonda della relazione con gli animali.
L’etologia ci aiuta a comprendere i comportamenti naturali e le dinamiche sociali dei cani, mentre le neuroscienze ci forniscono strumenti per interpretare il loro mondo emotivo e cognitivo.
La filosofia e l’antropologia ci permettono di mettere in discussione le idee consolidate sugli animali, smontando i pregiudizi che spesso guidano il nostro sguardo.
Non si tratta solo di imparare nuove tecniche, ma di sviluppare un pensiero critico che possa ridefinire il modo in cui viviamo la relazione con il cane.
L’obiettivo è formare educatori e professionisti in grado di accompagnare le persone in un percorso di crescita, non solo nel rapporto con i loro animali, ma anche nella propria evoluzione personale.
Uno degli aspetti centrali della nostra scuola è l’apprendimento esperienziale. Non basta la teoria: bisogna vivere il rapporto con il cane, immergersi nella natura, sperimentare il contatto con l’altro in modo autentico.
Attraverso laboratori pratici, osservazioni sul campo e momenti di condivisione, gli studenti imparano a leggere i segnali sottili della comunicazione animale e a sviluppare una sensibilità che va oltre le semplici tecniche educative.
Lavoriamo affinché ogni studente possa costruire il proprio percorso professionale in modo consapevole, seguendo la propria vocazione e valorizzando il legame unico che si crea tra esseri umani e animali.
Il nostro obiettivo è contribuire a una trasformazione culturale: superare le visioni antropocentriche e promuovere un modello di convivenza più equo e armonico.
Questo significa non solo formare professionisti, ma anche diffondere una nuova sensibilità, in cui il cane non è più visto come uno strumento da modellare, ma come un individuo con il quale costruire una relazione autentica.
Se senti che è il momento di ripensare il tuo rapporto con gli animali e vuoi far parte di questo cambiamento, la nostra scuola è il luogo in cui iniziare questo viaggio.