Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono fare della parola “liberazione” il loro mantra. A tutti coloro che vogliono, quindi, andare nelle profondità del mondo del canile e dei suoi significati, per dare il proprio contributo ad un sostanziale cambiamento delle realtà di contenimento dei cani sul territorio e delle modalità delle loro “detenzioni”.
La volontà è quella di dar vita a nuove idee di canile: posare nuovi sguardi per osservare ed esplorare le altre possibilità che esistono, e ripensare questi luoghi in un’ottica più etologica e meno antropocentrica.
Pensare il canile, così come il carcere, che visiteremo e vivremo nel suo intreccio con la società esterna, come luogo di passaggio e non solo di “detenzione”.
Superare il concetto di gabbia e di contenimento, in favore di esperienze di interazione quotidiana, costante, con la realtà tutt’intorno, diventa fondamentale per donare all’individuo quella famosa seconda possibilità che equivale a un futuro in famiglia, ossia in una dimensione affiliativa e affettiva così importante per il soggetto in quanto cane.
Così la vita può ritrovare un senso attraverso l’integrazione nella società, perché, importante ricordarselo, non può esistere la parola “liberazione” senza la parola “integrazione”.
[ Claudia Marini ]
[ Elisabetta Mariani ]
[ Rebecca Della Pietà ]
[ Sharon Apituley ]
[ Andrea Staid ]
[ Claudio Lugaro ]
[ David Morettini ]
[ Ivano Vitalini ]
[ Matteo Castiglioni ]
[ Simone Dalla Valle ]
Noi seguiamo
ECOLOGIA
PROFONDA
“L’Ecologia profonda è porsi domande più profonde. Dove avere cura è qualcosa che fluisce naturalmente se l’Io si amplia e si approfondisce fino al punto di percepire la protezione della Natura come una protezione di noi stessi (...). Nello stesso modo in cui non abbiamo bisogno di una morale per respirare (...) [così] se il tuo Io in senso ampio abbraccia un altro essere, non c’è bisogno di esortazione morale per averne cura (...). Tu hai cura di te stesso senza sentire alcuna pressione morale a farlo”.
- Arne Naesse
Vuoi ricevere maggiori informazioni sui nostri corsi o le iniziative? Compila il form qui sotto.
Oppure puoi scriverci o chiamarci su WhatsApp :)
Acua Asd
Corso XXII Marzo, 34
20135, Milano
+39 3484765605
corsi.acua@gmail.com
Tutte le nostre attività sono rivolte ai soci.
Per partecipare ai corsi e alle iniziative è necessario, almeno una settimana prima, effettuare la tessera associativa inviando una mail a tesseramento.acua@gmail.com.
La tessera ha una validità annuale e il costo è di 15 Euro