Copertina Corso Educatore Cinofilo
Dal

Corso Educatore Cinofilo

Con approccio cognitivo relazionale sistemico integrato

Il nostro Corso Educatore Cinofilo nasce dall’idea di creare un percorso formativo che approfondisca la pedagogia e l’educazione cinofila, ma che sia anche uno specchio della nostra società e dei bisogni contemporanei, in questo momento di grande cambiamento.

“Il cane diventa guida nella nostra emotività e nella necessità di avere una vita più sana e più vera. Smettiamo, quindi, di curare i sintomi e iniziamo a leggerli come una mappa per tornare a ciò che noi siamo.

Noi insegnanti ed Educatori Cinofili abbiamo come obiettivo di spiegare come il cane possa, ancora una volta, aprirci ad uno sguardo verso la ricchezza della natura. Così il Corso diventa lo specchio di un bisogno nascosto, la relazione tra l’uomo e l’alterità.”
Sharon Apituley

Corpo Docenti del Corso per Educatore Cinofilo

Il corso per educatore cinofilo ACUA è tenuto da un team multidisciplinare con esperienza in educazione, relazioni uomo-animale e cinofilia:

  • Sabrina Moroni
  • Claudia Marini
  • Elisabetta Mariani
  • Daniela Malagoli
  • Elisa Re
  • Ludovica Bedogni
  • Sofia Bertaso
  • Ivano Vitalini
  • Simone Dalla Valle
  • Andrea Staid
  • Claudio Lugaro
  • Luca Pieralli (Tutor)
  • Matteo Alessandri (Tutor)

Struttura del Corso Educatore Cinofilo

Il corso di formazione per educatore cinofilo ha una durata annuale ed è articolato in 43 moduli didattici, suddivisi in:

  • 137 ore di teoria svolte principalmente in aula a Milano e Hinterland, con alcuni moduli serali online tramite piattaforma Zoom
  • 144 ore di pratica in diversi contesti reali: campi cinofili, canili, parchi cittadini e altri spazi urbani

In totale il corso comprende 281 ore di formazione cinofila professionale, pensate per fornire strumenti concreti e una visione etica del ruolo dell’educatore cinofilo.

Qualifiche e Riconoscimenti Ufficiali

  • Tesserino Tecnico Educatore Cinofilo riconosciuto a livello nazionale da FICSS (Federazione Italiana Cinofilia Sport e Soccorso) e da Sport e Salute.
  • Tesserino Tecnico Prime Orme, rilasciato da FICSS. Il rilascio è subordinato alla frequenza e al superamento delle lezioni teoriche e pratiche condotte da Daniela Malagoli, oltre al superamento dell’Esame Educatore finale e al pagamento della quota di emissione del tesserino tecnico specifico.

Qualifica Tecnica Riconosciuta da

2023_LOGHI_FICSS_ASI_CONI_COLORE.png
Copertina <p><strong>Noi seguiamo</strong><br><strong>ECOLOGIA</strong><br><strong>PROFONDA</strong></p>

Noi seguiamo
ECOLOGIA
PROFONDA

“L’Ecologia profonda è porsi domande più profonde. Dove avere cura è qualcosa che fluisce naturalmente se l’Io si amplia e si approfondisce fino al punto di percepire la protezione della Natura come una protezione di noi stessi (...). Nello stesso modo in cui non abbiamo bisogno di una morale per respirare (...) [così] se il tuo Io in senso ampio abbraccia un altro essere, non c’è bisogno di esortazione morale per averne cura (...). Tu hai cura di te stesso senza sentire alcuna pressione morale a farlo”.
- Arne Naesse

Scopri la nostra filosofia

PER INFO O ISCRIZIONI

Vuoi ricevere maggiori informazioni sui nostri corsi o le iniziative? Compila il form qui sotto.

Oppure puoi scriverci o chiamarci su WhatsApp :)

Inviaci un messaggio su Whatsapp

Acua Asd
Corso XXII Marzo, 34
20135, Milano
+39 3484765605
corsi.acua@gmail.com

 

Tutte le nostre attività sono rivolte ai soci.
Per partecipare ai corsi e alle iniziative è necessario, almeno una settimana prima, effettuare la tessera associativa inviando una mail a tesseramento.acua@gmail.com.

La tessera ha una validità annuale e il costo è di 15 Euro

Richiedi la tessera

Seguici sui social

News da ACUA

Iscriviti alla newsletter per ricevere informazioni sui corsi e le attività in partenza.

ACUA ASD - CF: 97733200154 - P.IVA: 13349700966